lunedì 24 giugno 2013

Quello che fa somigliare il monaco Adriano e la città di Reggio






Quante persone, ogni anno, vengono a visitare Nisida? Tant(issim)e.

A molte, mi capita di (dover e/o voler) dare qualche informazione sulle attività della scuola, di fermarmi soprattutto sui progetti più importanti e continui degli ultimi anni (il Laboratorio di Politica iniziato alla fine d’ottobre 2008 in occasione dell’inaugurazione dell’omonima Aula Roberto Dinacci e il Laboratorio di Scrittura legato all’idea di Nisida come Parco Letterario, avviato un anno dopo e che, al momento, ha espresso tre volumi di Racconti e La Grammatica di Nisida).

E di osservare, nel loro sguardo, la cortesia formale o l’interesse vero o lo stupore d’un’informazione inattesa o l’entusiasmo d’una conferma oppure una vasta gamma di altre sfumature. E di conservare, per più o meno tempo, le reazioni che le loro provocano in me.

Quest’anno, ci sono state due persone diverse, per ruolo, per professione, per eloquio, che hanno ribattuto più o meno con la stessa frase e con lo stesso sospiro rivolto al cielo ad una vicenda che è importante per me (come cantava qualcuno negli anni sessanta o settanta, non lo ricordo più).

A Nisida, intorno al 600 visse un monaco, Adriano. Veniva dalla Libia, era nero, conosceva il greco ed era esperto in numerose arti. Fu abate di Nisida e, successivamente, abate di Canterbury e, con questo titolo – di Canterbury – è festeggiato come santo, dalla Chiesa cattolica, il 9 gennaio. Ecco: io trovo che sarebbe giusto, e bello – kalòs kagathòs – se quel titolo si ampliasse: sant’Adriano di Nisida e Canterbury.

“Non le dico – mi sorrise l’on. Rocco Buttiglione – quando, per la prima volta, sentii di Sant’Anselmo di Canterbury. Non mi pareva possibile non averne mai sentito parlare…”

“Non mi dire – sorrise il biblista Paolo Curtaz – l’unica gloria di Aosta sentirlo definire…”.

Già, ma almeno nei nostri libri, Sant’Anselmo è quello di Aosta e io non chiedo che, ad Adriano, venga tolto il riferimento inglese, ma aggiunto quello nisidiano.

Questo strambo destino dei nomi, dati e/o non dati, avvicina il santo (ignorato) di Nisida a Reggio.

Un terremoto di proporzioni disastrose la rade al suolo, nel 1908, e il tragico evento passa alla storia solo col nome dell’altra città distrutta: “terremoto di Messina” (come, in fondo, anche lo Stretto, che pure bagna entrambe le rive).


nella foto di Gaspare D'Esposito, Paolo Curtaz e il cappellano di Nisida, don Fabio De Luca, con sullo sfondo porto Paone.

Nessun commento:

Posta un commento