lunedì 28 aprile 2014

Calabria, quanti racconti mancati





Quante storie non raccontate o raccontate male o, semplicemente, non abbastanza ascoltate. 
Mi capita di stare o, anche solo pensare, ad un luogo, di considerarne il presente e, nello stesso tempo, sentire il mormorio di chi su quelle contrade è passato tanti secoli fa.


Oggi, Zoomsud ha pubblicato alcune mie considerazioni sul romanzo mancato di Bova

Passeggiata a Bova in un giorno d’aprile di cielo terso e temperatura gradevolmente mite (due condizioni che, fino a poco tempo, fa sarebbe stato pleonastico aggiungere, ma, quest’anno, è bene precisare).

Dai resti del castello, che fanno, in parte, tutt’uno con la roccia, la visione è, per usare un termine molto, molto blando, stupefacente: il mare, davanti, di un azzurro compatto, quasi un dipinto di uno o due toni più brillante del cielo, con sulla destra l’Etna e, tutto intorno, vallate e colline: in alternanza quelle verdi e alberate e quelle aspre e seccagne e, sparsi, i gialli delle ginestre, l’amaranto chiaro della sulla, il verde dei fichi. Appena sotto il castello, un piccolo grappolo di case abbracciate una all’altra e le stradine tanto strette che uno sovrappeso se le deve fare di traverso. E, su tutto, un infinito silenzio, impreziosito dal cinguettio inesausto degli uccelli, che riempie di pace.

Benché non restino che pochi ruderi, non è difficile immaginare che dentro le spesse mura del castello trovassero rifugio gli abitanti della marina, quando il terrore di turchi e saraceni li costringeva a risalire valli certo non facili da percorrere su strade di fortuna, utilizzando solo piedi e animali da soma.

Dicono in tanti che la Calabria abbia bisogno di una narrazione normale, ovvero di una narrazione non stereotipata, ideologica, schematica. E, in non pochi, lo affermano come se la Calabria fosse, anche in questo campo, il fanalino di coda del paese, o, ancora meglio, l’eccezione negativa, quasi a marcare una inferiore diversità.

Eppure, non tutti i luoghi d’Italia si narrano, non tutti riescono a narrarsi in maniera tale da riuscire a farsi ascoltare fuori dal loro (molto) limitato spazio, non tutti, soprattutto, pur narrandosi, fuoriescono, da alcuni cliché che rendono il loro dirsi opaco e banale.

Se la nostra narrazione presenta limiti evidenti in molti campi (dai giornali alla tv) – limiti che pesano fortemente sul nostro complessivo crescere – nella narrativa propriamente detta non è così. Anzi, negli ultimi anni, abbiamo avuto autori capaci di raccontare il presente e il recente passato della Calabria in modo apprezzabile e, talvolta – per esempio con La signora di Ellis Island di Mimmo Gangemi – in maniera pressoché esemplare.

Ma qui – sul cocuzzolo di Bova, dove lo sguardo può svariare per 360 gradi e poi tornare sempre al mare e, magari, intravvedere le navi pirata e la fuga di donne con bambini in braccio e di pescatori/contadini costretti a reinventarsi come pastori – fa male al cuore che non sia mai arrivato un romanzo, non dico un Capolavoro, ma un romanzo di buona qualità (e/o di livello nazionale) su quella (come su altre fasi) della nostra storia.



E questo avevo scritto, tre anni fa, su Pentedattilo (che il suo nome vero, solo che io, da buona reggina, ho sempre detto e scritto: Pentidattilo)


L’avesse ripresa Shakespeare una storia così, Antonia e Bernardino sarebbero diventati più famosi di Giulietta e Romeo.
Peccato che, al momento dei fatti, il Bardo fosse morto da settanta anni. Ma che nessuno abbia ancora pensato a farne un film da candidatura all’Oscar oppure uno sceneggiato degno della migliore tv d’annata, è davvero incomprensibile.

Intanto il luogo: Pentidattilo, l’aspra roccia a cinque dita, che, andando verso il mare di Annà, fa urlare e, insieme, tacere il cuore per la sua stupefacente bellezza e il suo fascino inquietante: come se ci fosse nelle pietre, nell’aria, un mistero da scoprire. Parlando di “due paesini della provincia di Reggio Calabria: Pentidattilo e Bova” l’attore-regista Robert Englund ha detto: “Quando li ho scoperti ho pensato che fossero set da milioni di dollari preparati per noi da Peter Jackson!”

Poi il tempo: la seconda metà del Seicento, con l’Italia meridionale governata dai Viceré spagnoli e la Calabria accartocciata in un’economia asfittica e in relazioni sociali fortemente gerarchizzate. Un succedersi di pesti e carestie, col pesante impoverimento del popolo sottoposto a balzelli d’ogni tipo e il crescere dello strapotere dei nobili che vantavano diritti d’ogni genere, un clero non sempre moralmente esemplare, i colpi di coda dell’Inquisizione e le scorribande dei Turchi sulle coste.

 Il tema: Due famiglie in conflitto per questioni di prestigio e di limiti delle proprietà: i marchesi Alberti, feudatari di Pentedattilo e i baroni di Montebello, gli Abenavoli, discendenti da uno degli eroi della disfida di Barletta, che lo erano stati alcuni decenni prima.

 I protagonisti: la marchesina Antonia Alberti, e il barone Bernardino Abenavoli, che si incontrano durante le feste per il matrimonio tra il fratello di Antonia, Lorenzo e la figlia del Viceré, Caterina Cortez. Il barone viene invitato – e, a sua volta, accetta l’invito – proprio per porre fine ai contrasti tra le due famiglie. I due giovani si innamorano al primo sguardo e il barone chiede la mano della ragazza.

Gli altri interpreti: Il marchese padre è possibilista sul matrimonio, anche se chiede al barone di “aspettare”. La sua rapida morte produce, però, una diversa situazione. Il figlio Lorenzo, che ne prende il posto, è contrario al matrimonio, pesantemente influenzato dalla suocera, che vorrebbe accasare con Antonia il suo secondogenito, in precedenza destinato alla carriera ecclesiastica.

Lo svolgimento della vicenda: Il barone rapisce la ragazza e i due si sposano immediatamente. Nel frattempo, gli uomini del barone, tra cui un ex servitore degli Alberti, compiono una strage nel castello uccidendo Lorenzo e molti altri familiari. Il barone e la moglie scappano. Lei passerà il resto dei suoi giorni, a Reggio, in un convento di clausura. Lui, attraverso varie peripezie, sarà giudicato dall’imperatore d’Austria in persona, Leopoldo I, che accetta le sue giustificazioni. Morirà combattendo contro i Turchi.

Nota a margine: Insomma, c’è tutto. Passioni. Avventura. Violenza. Tradimenti. Ricchezza e povertà. Nobili e servi. Cameriere che portano bigliettini amorosi. Ragazze affascinanti e suocere arpie. Cortei nuziali, processioni per ottenere la fine delle sciagure (pesti, carestie) e incubi per gli incomprensibili sortilegi che sembrano gravare su quel monte-mano. Per la sceneggiatura, insomma, non c’è che da selezionare nel ricco materiale di una vicenda ebbe il suo acme una notte di Pasqua (!), il 16 aprile 1686. E l’attacco del trailer, in fondo, è già scritto: In una natura aspra e conturbante, una storia vera di amore e morte….





Su Zoomsud sono recentemente apparse anche alcune mie osservazioni sul libro di Aldo Varano e Filippo Veltri “Una vil razza dannata?” http://www.zoomsud.it/index.php/commenti/67410-la-ndrangheta-la-bellezza-e-le-domande-giuste.html

mercoledì 16 aprile 2014

L'infanzia di Gesù di J.M. Coetzee








Il meglio per te è crescere e diventare un uomo buono. Come il buon seme, il seme che va dentro la terra in profondità e mette radici, quando è il suo tempo sboccia alla luce.

Come ha scritto, a suo tempo, il The Sunday Telegraph, L’infanzia di Gesù di J.M. Coetzee è un romanzo che continua a girare in testa. 

Perché è un sorta di viaggio “dentro” il senso della vita, della storia, del terreno e del sopra-terreno, e, soprattutto, della paternità e della maternità, del “crescere” un figlio e del “diventare uomini e donne” grazie a lui, dell’accettazione della realtà e del desiderio profondo del cuore umano di raggiungere posti dove cominciare una nuova vita.

In qualche modo anche sconcertante, lascia pieni di domande e fissa alcuni punti fermi.



Sono molto felice del Pulitzer a Donna Tartt per Il cardellino. Come sono stata contenta del 110 e lode che le attribuito D’Orrico sulle pagine della Lettura del Corsera. Davvero il più bel libro che ho letto nel 2014.
Due libri notevoli in un mese, Il cardellino e L’infanzia di Gesù – anche se, nel frattempo, ne ho letti di molto meno interessanti – è una gran bella cosa.

Un giorno da nespole






Oggi, è tornato l’inverno, col cielo cupo, la pioggia, il vento, la temperatura abbassata, un senso d’amaro nell’aria.
Ma, ieri, era una di quelle giornate d’azzurro pieno, con la luce del passaggio tra la primavera e l’estate, quelle che lasciano in bocca un sapore di liquore zuccherino e, nel respiro, come il battito dell’eternità.
Quello che danno alcuni alberi da frutto. I mandorli in fiore, per esempio. O i nespoli quando i frutti s’indorano:


Nel cortile, s’accumulano i noccioli di nespole.

La prima volta che li aveva notati, Nunzia s’era arrabbiata. E che caspita, non solo rubano in casa della gente, ma, almeno, se le portassero lontano: mangiarle proprio lì, che indelicatezza. Suo fratello l’aveva fatta ragionare: nessun ladro, solo uccelli che avevano beccato i frutti sulla pianta, fino a svuotarli al punto da far cadere a terra i noccioli.

Ora, lei guarda il nespolo e respira a pieni polmoni. Di frutti ne sono rimasti pochi, ma gli uccelli del cielo sono creature divine: hanno diritto, anche loro, al nutrimento. Raccoglierà quello che rimane, spellerà i frutti piano, li assaporerà con calma, sarà grata di poterle assaggiare ancora un’altra volta.

Com’è possibile, si chiede, che, volendo dar loro un destino triste, Verga abbia dato ai Malavoglia la casa del nespolo?

Tra le piante che rallegrano il cuore, il nespolo ha, tra le belle foglie, tanti sorrisi di sole. Carichi di storie e nuovi.

Ecco, finalmente, è davvero primavera.

Il nespolo della casa di Nunzia è stato pubblicato su Zoomsud: http://www.zoomsud.it/index.php/commenti/66887-il-nespolo-della-casa-di-nunzia.html