mercoledì 24 maggio 2017

La Barriera di Vins Gallico e Fabio Lucaferri







 «Come potrei essere razzista proprio io che sono nato in quello che una volta era il paese più a sud dello Stivale? Un paese che ora non esiste più. Si chiamava Melito di Porto Salvo, provincia di Reggio Calabria, città metropolitana. La burocrazia lo abbrevia in Melito PS. Oggi al suo posto sulla mappa satellitare Agraview c’è il Mar Mediterraneo che si infrange sulle scogliere dell’Aspromonte. Nella baia l’acqua è satura di sale e i percolati da discarica, i solventi organici alogenati e i residui di isolanti al PCB hanno causato l’estinzione di pescispada e costardelle.» Nulla è più come quando «mi affacciavo sul mare a fissare lo stretto di Messina, mentre i gabbiani riempivano di traiettorie il cielo. Era uno scenario diafano, una dimensione di spazio illimitato.» Ed è passato da molto il tempo delle «scampagnate con la famiglia. Mia madre preparava enormi teglie di pasta al forno per tutti i parenti. (…) Le destinazioni erano i paesini sul mare o la frescura delle colline calabresi. Era il secolo scorso. Ma sembra un tempo ancora più remoto. Una vita fa.»

Nell’agosto del 2019, Milo Strati raggiunge finalmente la capitale della Germania: «Sono qui stremato, la terra sotto il culo, i piedi gonfi e Berlino lì davanti a me. Ho camminato per quasi ottanta chilometri pur di raggiungerla. L’ultima tranche del mio viaggio di oltre duemila chilometri. La città dove ricominciare, la terra che mi sono promesso per sopravvivere.»

Ha lasciato un’Italia alla deriva, preda «di saccheggi, di fame, di bande di strada» – «in Calabria le condizioni sono drammatiche, (…) l’ecosistema costiero è al collasso, alcuni paesi sono stati risucchiati da mare. Gli sciacalli non guardano in faccia nessuno; occupazioni, violenze, esecuzioni sono all’ordine del giorno.» – ma non meno grave è la situazione del resto dell’Europa.

Solo la Germania ha una certa organizzazione sociale, pur mantenuta a prezzo di una impenetrabile linea fortificata, la Barriera, all’interno della quale ci si può muovere liberamente solo avendo un tatuaggio all’altezza del polso, un identity matrix, con registrati tutti i dati personali: «Meglio clandestino qua, che libero laggiù.»

Clandestino, Milo spera che un suo vecchio amico, Nils, gli possa fornire un rapido trapianto d’identità, ma Nils scompare rapidamente e così la sorella Franziska. È per questo che Milo intraprende una difficile ricerca chiedendo l’aiuto di Flora, la compagna di Franziska, che cerca nella pratica buddista la pace interiore: «Sono scappato dalla povertà e dalla guerra. Non riuscirei a sopravvivere se tornassi indietro. E non sarei partito, se fossi riuscito a sopravvivere in Italia. Ti sto chiedendo di aiutarmi. Quale personale visione dell’umanità ti impedisce di farlo?» A loro si aggiunge Dieter, poliziotto, uno dei pochi funzionari non corrotti della città.

La Barriera di Vins Gallico – (calabrese; già autore, tra l’altro, di Portami rispetto, libro di ambientato a Reggio Calabria, città che tornerà nel suo prossimo libro, che dovrebbe essere pubblicato in autunno) – e Fabio Lucaferri, recentemente edito da Fandango, è un romanzo di atmosfere da day after.
 
Intriso degli orrori del passato (esemplare, il marchio sul braccio), prefigura quelli del futuro, già ampiamente disseminati nel presente, dall’impoverirsi delle relazioni alla riproduzione consentita solo attraverso l’inseminazione artificiale, dalla tecnologia senz’anima, all’innalzamento delle frontiere e al respingimento violento degli altri: un mondo sotto una cappa di tristezza e di vuoto

Contro la profezia della fine della civiltà occidentale e, ancora di più, dei valori essenziali dell’umanità – che ha non pochi motivi per potersi realizzare – il libro si chiude con il respiro di sollievo della speranza: «La Barriera è aperta. Un fiume nero di corpi, denso e lento, trapassa la frontiera in decine e decine di punti diversi. Un getto umano prorompente che si nebulizza in migliaia di singoli atomi appena al di qua del muro. (…) Le famiglie procedono tenendosi per mano, alcuni ridono, altri hanno un’espressione impaurita che nasconde incredulità ed euforia. (…) Presto saranno qui e si prenderanno quello di cui hanno bisogno. Tutto ciò di cui sono stati finora privati.»

Milo, che lavorava «molto come ghost-witer. Compilavo romanzi per nomi famosi. Quelli ci mettevano la firma e i loro libri si vendevano più o meno bene», trova la voglia «di scrivere per me, senza prestare la mia manodopera a nessuno. Di scrivere senza parlare di spie, di intrecci mafiosi, di autobiografie celebri, di cocaina e di figa, di commissari ubriaconi. Ho raccontato la storia di Souleyamane, la vicenda più reale nella quale mi sia mai imbattuto. Una vicenda come quella di milioni di uomini e donne in viaggio. (…) Non so come faremo a vivere, ma in qualche modo faremo. In fondo è quello che abbiamo fatto finora. Farcela.»


Pubblicato su Zoomsud:

Nessun commento:

Posta un commento